| ||||||||||
|
Kraid un gigantesco extraterrestre rettiliano con tre occhi facente parte dell'universo di Metroid. Egli è un membro di alto rango dei Pirati Spaziali, assieme al suo compagno Ridley, ed è uno degli avversari più grossi che Samus abbia mai affrontato.
Comportamento[]
Kraid combatte utilizzando i suoi proiettili corporei. Può espellere delle spine enormi dai suoi ombelichi e scagliare i suoi artigli che ricrescono all'infinito. Può anche attaccare direttamente fendendo con i suoi artigli.
In Super Metroid e Metroid Dread Kraid è anche in grado di sputare rocce dalla bocca.
Apparizioni[]
Metroid[]
Kraid è il Boss del suo stesso antro. Lo si affronta in una stanza che contiene una larga piattaforma circondata da una pozza d'acido.
Il suo design originale si differenzia molto dalle apparizioni successive: Kraid è della stessa altezza di Samus e presenta del pelo verde sulla schiena, assieme a delle spine dietro la nuca e non presenta alcun terzo occhio. Kraid lancia contemporaneamente le spine dai suoi ombelichi orizzontalmente e quelle sulla schiena con un movimento ad arco, il tutto mentre si muove avanti e indietro. I proiettili fungono anche da armi difensive poiché neutralizzano tutte le armi di Samus.
Samus può congelare i proiettili di Kraid col Raggio Gelo, impedendogli di rigenerarli per un breve periodo e lasciandolo scoperto. Può essere sconfitto anche usando le Bombe, ma ciò va fatto a rischio dell'energia di Samus. A causa delle sue meccaniche, Kraid è considerato un boss molto più difficile di Ridley.
La sua sconfitta attiva una delle statue di pietra e aumenta i suoi missili di 75.
E' presente anche il Finto Kraid, un clone del vero Kraid che si distingue per la colorazione e che serve ad ingannare Samus facendole credere di combattere proprio contro l'originale.
Metroid: Zero Mission[]
Nel remake del primo gioco, l'aspetto e le dimensioni di Kraid vengono rivisitate per adattarsi a quelle di Super Metroid. Mentre nel gioco originale il covo di Kraid era una parte di Brinstar, qui è invece una zona separata da esso.
Kraid adesso è vulnerabile solo quando apre la bocca al Raggio Carica ed ai Missili. Attacca lanciando i suoi artigli rotolanti mentre cerca anche di colpire Samus col suo braccio sinistro. E' in grado anche di lanciare delle spine dai suoi ombelichi, che possono ferire Samus, ma che la cacciatrice stessa può usare come piattaforme per raggiungere la testa del Pirata Spaziale.
Quando Kraid è sconfitto, egli affonda leggermente nel terreno, per poi scomparire in un'esplosione che attiva una delle statue di pietra.
Super Metroid[]
Durante il periodo in cui si sono svolti gli eventi della serie di Metroid Prime, Kraid è stato resuscitato dai Pirati Spaziali. In questa sua apparizione, Kraid occupa due schermi, facendolo quindi l'essere più grosso di tutto il gioco. L'unico punto debole di Kraid è all'interno della sua bocca, che può essere aperta se viene colpito alla testa da un colpo del Raggio Carica, da un Missile o da un Super Missile. Può essere sconfitto con venti Missili o quattro Super Missili.
Quando Samus entra nella sua stanza, questa sembra inizialmente vuota. D'un tratto, Kraid emerge dalle spine organiche nel terreno ed attacca Samus. I suoi attacchi consistono nello sputare rocce e spingere Samus contro il muro con le sue dita, il tutto in uno spazio molto ristretto.
Quando Kraid ha subito abbastanza danni, Kraid emergerà completamente dal terreno, distruggendo il soffitto ed allargando la sala del combattimento, che ospita numerose piattaforme su un pavimento di spine. In questa fase, Kraid attacca adesso lanciando i suoi artigli rotolanti che rimbalzano sui bordi e sparando spine dai suoi ombelichi, che feriscono Samus ma possono essere usati come piattaforma. Samus deve anche tenere conto del fatto che Kraid si muove costamente avanti e indietro.
Quando muore, Kraid sprofonda nel terreno mentre ruggisce prima di esplodere, mentre una delle Statue Dorate verrà disattivata.
Metroid Dread[]
Dopo decenni di assenza, Kraid ritorna in questo gioco ed è il secondo boss a Cataris. E' improbabile che egli sia lo stesso Kraid che Samus affrontò su Zebes. Molto probabilmente questi è un membro della sua stessa specie tenuto prigioniero dai Chozo su ZDR.
Come in precedenza, la debolezza di Kraid è l'interno della sua bocca, che può essere aperta tramite il Raggio Carica o i Missili sul suo terzo occhio. Kraid inizia la battaglia lanciando i suoi artigli e sputando raffiche di rocce che includono massi incandescenti.
Dopo aver subito abbastanza danni, Kraid libera il suo braccio sinistro e fa sprofondare la piattaforma di Samus in prossimità della lava, rendendogli difficile raggiungere la bocca del mostro. Adesso Kraid attaccherà lanciando dai suo ombelico centrale da cui uscirà dell'acido viola o una creatura rimbalzante, che può essere distrutta col Raggio Carica o con i missili. Kraid attaccherà anche scagliando le sue classiche tre spine, che Samus può usare come piattaforma per raggiungere una striscia magnetica a cui aggrapparsi col Magnete aracno. Se Samus colpisce l'ombelico centrale abbastanza, farà rilasciare immediatamente a Kraid le sue spine per il dolore, che subito dopo faranno scendere la striscia magnetica senza aver bisogno di raggiungerla coi salti. Per proteggersi da Samus quando questa è attaccata alla striscia magnetica, Kraid le scaglierà contro i suoi artigli o cercherà di colpirla col braccio sinistro; quest'ultimo può essere respinto con un contrattacco, permettendo a alla cacciatrice di iniziare una sequenza d'attacco mentre Kraid è stordito.
Dopo che Kraid è sconfitto, questi riesce a liberarsi, ma Samus gli da il colpo di grazia, lo fa sprofondare nella lava ed utilizza l'ultima spina da lui rilasciata per lasciare la sala.