![]()
|
Metroid Fusion (メトロイドフュージョン Metoroido Fyūjon?) è un'avventura dinamica (action-adventure), ed è il quarto episodio della serie Metroid ad essere stato pubblicato, nonché il primo sulla console Game Boy Advance. La storia del gioco si colloca cronologicamente dopo Metroid: Other M, rendendolo ufficialmente l'ultimo capitolo della serie cronologica.
Storia[]
La razza dei Metroid è ormai estinta dopo la morte dell'ultimo esemplare, sacrificatosi per salvare la vita a Samus Aran. Per accertare la completa estinzione delle creature, Samus viene incaricata di ispezionare a fondo il pianeta SR-388. Durante l'ispezione del pianeta, però, viene infettata da un microrganismo, chiamato successivamente dai ricercatori Parassita X. Viene per fortuna salvata da un vaccino creato dalle cellule del piccolo Metroid, ma la sua Termotuta viene irrimediabilmente danneggiata dall'intervento chirurgico, causandole la perdita di tutto il suo arsenale. Il vaccino ha l'effetto di assorbire qualunque X la attacchi senza subire danni. Le viene inoltre costruita una nuova armatura. La nuova tuta dal colore blu e giallo viene denominata Tuta Fusione. Successivamente viene inviata su una stazione spaziale attaccata dai parassiti, la BSL. Durante la missione dovrà seguire gli ordini del computer di bordo, battezzato "Adam" dalla cacciatrice, poiché le ricorda il defunto Adam Malkovich. Dai pezzi della Tuta infettata dai parassiti X nasce una replica umanoide di Samus, SA-X, che distrugge il reparto quarantena e libera gli X, che contagiano e controllano le loro vittime. Samus, riguadagnando i pieni poteri scopre una colonia di Metroid salvata dagli scienziati della Federazione Galattica e custodita in un Laboratorio Top-Secret . Mentre cerca di capire come siano riusciti a salvarli, SA-X irrompe nel laboratorio e, cercando di distruggere i Metroid, li libera, ma viene attaccato da essi e, contemporaneamente, causa l'autodistruzione del laboratorio. Samus riesce a fuggire, ma la perdita del laboratorio e del suo prezioso contenuto causa le ire della Federazione. Il computer di bordo le rivela che la Federazione aveva condotto studi segreti per anni per riprodurre i Metroid e che erano state persino sviluppate delle tecniche di crescita rapida, in modo da ottenere un Metroid Omega in pochi giorni. Successivamente il computer rivela a Samus che in realtà SA-X non era solo ma ve ne erano ben 10 a bordo della stazione. Samus è in collera con la Federazione e decide di intralciare i loro piani a costo di diventare una criminale. Durante l'ultima discussione col computer, le sfugge il nomignolo che aveva ad esso affibbiato, Adam. La vera identità del computer assimilabile ad un'intelligenza artificiale che imita il defunto Adam Malkovich, che era stato superiore di Samus quando lei faceva parte della Polizia della Federazione Galattica, rimane nel dubbio. Con l'appoggio di "Adam", Samus decide di elaborare un piano per fermare la Federazione, che nel frattempo sta inviando dei militari per prelevare gli SA-X. Dopo aver raggiunto la sala comandi, Samus si scontra con SA-X, che viene distrutto dal Raggio Onda, quindi attiva l'autodistruzione della base spaziale, ma mentre sta per fuggire con la sua navetta viene attaccata dal Metroid Omega liberatosi dal laboratorio e rischia la morte. Fortunatamente interviene SA-X in suo aiuto, il quale attacca il mostro col Raggio Gelo. La creatura si ribella e, con un colpo d'artigli, annienta SA-X riportandolo allo stadio di Parassita X. Samus riesce così ad assorbirlo, a ripristinare tutti i suoi poteri (eccetto la corazza, permanentemente danneggiata) e ad avere la meglio sull'enorme nemico grazie al Raggio Gelo. Dopo aver distrutto il Metroid Omega, ella risale sulla navetta e fugge. La stazione precipita su SR-388 ed esplode in un bagliore accecante. Samus è ora divenuta una ricercata ed è costretta a fuggire.
Gameplay[]
Il gameplay è molto simile a quello di Super Metroid. Tuttavia, in Fusion viene introdotto per la prima volta nella serie un personaggio non giocante, il computer Adam, che impartisce degli ordini alla protagonista. Il tutto rende il gioco molto più lineare, mentre negli altri capitoli si potevano scegliere vie diverse per completarlo. Tutti gli equipaggiamenti di Samus sono tratti dai precedenti capitoli, tranne per qualche eccezione, come i Missili Gelo o il potenziamento Gelo con Diffusione e, come per gli altri capitoli, bisogna raccogliere le diverse espansioni dei Missili e delle Gigabombe disseminate per tutta l'area.
Ricariche[]
- Parassiti X: ripristinano 10 punti vita a Samus. Questa è una differenza rispetto agli altri titoli della serie, in cui a tale scopo bisognava raccogliere sfere luminose.
- Parassiti X Verdi: ricaricano le armi di Samus.
- Parassiti X Glaciali: sono localizzati solo nel settore 6 (NOC) e nel settore 5 (ARC). Ricaricano 30 punti vita ma solo se assorbiti con la Termotuta; in caso contrario gli stessi infliggeranno pesanti danni a Samus
- Parassiti X Rossi: si ottengono soprattutto distruggendo le creature che bloccano la stanza dei boss, ma raramente sono liberati dai nemici comuni. Ripristinano Missili, Gigabombe e svariati serbatoi di energia
- Nucleo X: una volta distrutta la forma di un boss, apparirà il Nucleo X, avvolto da uno strato spinoso e circondato da alcuni X gialli e verdi, il quale si muoverà velocemente cercando di scontrarsi su di noi. L'unico modo per assorbire il Nucleo X è distruggere la sua corazza usando i Missili. Il numero di Missili richiesto aumenterà con i boss più tardi del gioco. Una volta distrutta la corazza, Il Nucleo X potrà essere assorbito; ogni Nucleo X ripristina una delle abilità perdute di Samus;
Espansioni[]
Sono nascoste tra i livelli:
- 48 Espansione Missili: aumenta permanentemente il lanciamissili di 5 unità di missili.
- 20 Serbatoio Energia: aumenta permanentemente l'energia massima di 100 unità.
- 32 Espansione Gigabombe: aumenta permanentemente la capacità delle Gigabombe di 2 unità.
Armi[]
Armi a raggio[]
Le armi a raggio sono l'arsenale offensivo primario di Samus. Per recuperarle sarà necessario sconfiggere un tipo particolare di Nucleo X:
- Raggio Energia: il raggio base, presente dall'inizio del gioco.
- Raggio Ricarica: potenziamento del Raggio Energia; aumenta la forza offensiva base del raggio stesso e permette di caricarlo in modo da sparare un colpo più forte. Si ottiene distruggendo la finta statua Chozo nel settore 1 (SRX).
- Raggio Ampio: questo raggio rafforza ulteriormente la potenza e aumenta di molto il raggio d'azione. Si ottiene uccidendo lo scienziato infetto nel settore 3 (PYR).
- Raggio Plasma: ulteriore aumento di potenza, oltre alla possibilità di perforare i nemici. Si ottiene distruggendo la pianta infetta nel settore 2 (TRO).
- Raggio Onda: si ottiene distruggendo l'Aracnobot nella versione infetta nel settore notturno. Può trapassare i muri.
- Raggio Gelo: in grado di congelare i nemici, è il massimo potenziamento del braccio cannone in dotazione; con questo Samus uccide il boss finale dopo la morte di SA-X.
Lanciamissili[]
Potenziamenti del lanciamissili, possiedono una potenza maggiore delle armi a raggio, ma montano munizioni limitate.
- Dispositivo Lanciamissili: montatura standard del lanciamissili. I missili sparati sono più potenti del Raggio Energia, ma comunque non troppo forti. Certi nemici sono immuni ai missili
- Super Missile: questi missili sono 3 volte più potenti dei missili standard.
- Missili Gelo: questo potenziamento, in sostituzione del raggio Gelo di Samus, permette di congelare i nemici che colpisce.
- Missili Diffusione: potenziamento dei Missili Gelo: ora anche i missili possono essere caricati. Quando un missile caricato colpisce un nemico o superficie, sprigiona un'onda gelida in grado di congelare ogni nemico colpito da essa.
Morfosfera[]
- Bomba Morfosfera: durante la fase di Morfosfera, Samus può piazzare piccole bombe autorigeneranti che distruggono pareti particolarmente fragili e si rivelano utili nell'eliminare nemici che si infiltrano nei condotti. Si possono piazzare tre bombe alla volta.
- Dispositivo Gigabombe: bombe ben più potenti che montano munizioni e che distruggono tutto ciò che il loro raggio d'azione incontra.
Dispositivi di movimento[]
- Morfosfera: equipaggiamento col quale Samus può trasformarsi in una struttura sferica dinamica. Permette di attraversare passaggi particolarmente stretti.
- Ipersalto: aumenta l'altezza massima del salto.
- Sferasalto: ottenuto insieme all'Ipersalto, permette alla Morfosfera di saltare.
- Supercinesi: correndo per un po' di tempo senza saltare si acquisterà una carica cinetica tale da distruggere nemici e un certo tipo di muri. Fermandosi sul posto durante la supercinesi, la carica cinetica sarà conservata per qualche secondo e, in tale lasso di tempo, saltando ci si scaglierà nella direzione scelta con enorme potenza. Tale tecnica è chiamata Cometa.
- Astrosalto: permette di volare attraverso salti concatenati ritmicamente.
- Attacco a Vite: durante la fase di Astrosalto, Samus si ricopre di pura energia elettrica, in grado di distruggere certi muri e one-shottare la maggior parte dei nemici.
Tute[]
Similmente agli altri capitoli, ma molto diverse a vedersi; le tute servono a migliorare le proprie capacità di sopravvivenza all'interno della stazione spaziale.
- Tuta Fusione: la tuta base (negli altri capitoli la prima tuta era la Tuta Energia)
- Termotuta: potenziamento della Tuta Fusione, permette di sopravvivere in ambienti dai climi estremi, come il settore 5 (ARC) e parti del settore 3 (PYR).
- Tuta Gravità: potenziamento della Termotuta, permette libero movimento in acqua, oltre ad annullare i danni provenienti dal contatto con la lava.
- Tuta Omega: questa tuta viene chiamata Omega Suit perché si ottiene nella battaglia contro il Metroid Omega. Permette a Samus di utilizzare il Raggio Gelo nella battaglia contro l'Omega Metroid. In Metroid Prime viene chiamata Tuta Fusione Phazon.
Una volta finito il gioco, a seconda della percentuale di oggetti raccolti e del tempo impiegato, verrà sbloccata un'immagine finale diversa, con Samus (con o senza tuta) in diverse situazioni. Se collegato a Metroid: Zero Mission, il gioco sblocca nell'altra cartuccia immagini segrete. Inoltre, Metroid Fusion è collegabile, tramite apposito cavo, con Metroid Prime per Nintendo GameCube. Grazie a questa funzione, è possibile sostituire il design della tuta di Prime con quello della Tuta Fusione. Inoltre verrà sbloccata anche un'opzione segreta per giocare all'originale Metroid per Nes.
Boss[]
Inutile dire che ogni boss (eccetto l'Aracnobot nella prima fase) è ostile verso Samus poiché è infettato da un Parassita X. I boss sono:
- Arachnus: ha il potere della Morfosfera, può appallottolarsi e far vibrare le pareti, sputare fuoco e lanciare potente energia dagli artigli.
- Falsa Statua Chozo: sparando alla statua Chozo, questa diventerà un nucleo X col potere del Raggio Ricarica.
- Zazabi: appare nel settore 2 (TRO) e possiede le abilità Ipersalto e Sferasalto. Per ucciderlo bisogna colpire il suo occhio, cosa possibile solo quando, saltando, discende lentamente su di Samus. Se riesce a intrappolarla, può liberarsi usando le bombe. Ogni tot di danno, una parte del corpo di Zazabi salterà via; meno parti gli restano, più sarà veloce.
- Serris: gigantesco serpente marino infettato dai parassiti X con il potere della Supercinesi. È iper-veloce, e bisogna colpirlo sulla testa quando si muove a velocità normale. Se danneggiato, si adirerà ed andrà in ipercinesi per un po' di tempo, muovendosi casualmente nell'arena. Durante l'ipercinesi è invulnerabile.
- Aracnobot: bot di sicurezza della stazione. Quando trova Samus (con un'elevata concentrazione di X) comincia a distruggere la Stazione dati dei Super Missili nel settore 3 (PYR). Dopo essere stato gravemente danneggiato da Samus, si dà alla ritirata.
- Mega Nucleo X: Nucleo X ingigantito dai dati della Termotuta raccolti nel Settore 6 (NOC), prima che Samus riuscisse ad arrivare. Nonostante sia più lento di un normale Nucleo X, attacca allo stesso modo ed è anche circondato da alcuni Mini Nuclei di protezione. L'unico modo per danneggiarlo è colpirlo con il Raggio Ricarica.
Scienziato Infetto: Un Nucleo X Corazzato ha copiato la forma di uno degli scienziati della stazione e ne ha usato le conoscenze per manomettere la caldaia, cercando di causare l'autodistruzione. Basterà colpirlo una sola volta per poter affrontare il Nucleo X Corazzato. Rigenera il Raggio Ampio.
- Yakuza: gigantesco aracnide che ha compromesso il sistema elettrico ausiliario della stazione. Sputa fuoco e può afferrare Samus con la sua presa mortale. Quando comincia a sputare fiamme bisogna sparargli in bocca con i missili. Successivamente gli esploderà la bocca, smembrandolo di tutte le zampe. Qui bisogna sparargli a ripetizione missili, mentre il boss volteggia rapidamente in aria con l'astrosalto sganciando bombe.
- Aracnobot Infetto: la parte organica dell'aracnobot è stata infettata, mandandolo fuori controllo. Rispetto al primo incontro utilizza nuovi attacchi, come missili a ricerca termica e sfere elettriche; inoltre, i detriti della corazza hanno elettrificato l'acqua sotto di lui, rendendola dannosa. Il cervello rimane il punto debole del boss.
- Nettori: pianta infetta dagli X pericolosa, che sfrutta i suoi organi sparsi per la stanza (i boccioli che spruzzano spore velenose e i fiori che risucchiano Samus se ci cade dentro). Samus deve annientare tutti gli attacchi che le arrivano e al tempo stesso colpire Nettori con i missili Gelo. Dopo che tutti i suoi arti saranno distrutti Nettori colpirà col Raggio Plasma. Il combattimento contro questo boss ricorda la lotta contro Cervello Madre in Metroid: Zero Mission.
- Incubo: un'unità bio-meccanica della Federazione Galattica incontrata anche in Metroid: Other M. Questa creature infetta possiede un distorsore di gravità, rallentando Samus e rendendo inutili i suoi missili. L'unico modo per danneggiare il distorsore è colpirlo col raggio Plasma caricato, dopodiché una volta distrutto la sua maschera si distruggerà da sola. Dopo aver mostrato il suo ripugnante volto, Incubo comincerà a sparare proiettili dalle braccia. Per distruggerlo, la via migliore è riempirgli di missili la faccia
- Ridley X: Ridley X equivale al cadavere di Ridley, ucciso dalla Metroid Sovrana in Other M, deportato sull'SR388, congelato in una stanza-frigorifero e successivamente infettato dai parassiti X. Quando Samus lo incontra, il parassita fugge, facendo crollare il suo corpo di ghiaccio e andando in un'ampia stanza, in cui il parassita copia le abilità di Ridley, creando un mostro ben più potente e aggressivo dell'epico nemico di Samus. Alla fine, però, basta colpirlo a ripetizione coi Missili Gelo e distruggere il Nucleo X al suo interno per sconfiggerlo. Sputa fiamme pericolose, colpisce violentemente con la sua coda e afferra Samus, scagliandola sul pavimento.
- SA-X: originata dalle parti di tuta infette rimosse chirurgicamente a Samus, questo X ha copiato il DNA di Samus, e con esso anche tutte le sue abilità (quelle che aveva alla fine di Metroid: Other M). Si incontra qualche volta durante il gioco, anche se è sempre da evitare o da eludere. Solo alla fine del gioco Samus, con le sue abilità riavute, sarà sufficientemente forte per affrontarla. Lo scontro tra le due cacciatrici avviene nella hall prima della sala di controllo, e SA-X sarà danneggiabile solo dal Raggio Onda caricato. Una volta colpita abbastanza, SA-X arranca per un po' e, mostrando una nuova caratteristica degli X, altera il DNA copiato di Samus, trasformandosi in una grossa creatura mutante, cercando di schiacciare Samus. Bastano un altro paio di colpi di raggio però e questa nuova forma sarà già al tappeto. Dopo essere stata distrutta e aver perso la sua corazza, Il Nucleo X liberato anziché stare fermo scapperà.
- Metroid Omega: si era incontrato uno di questi boss anche in Metroid II: Return Of Samus. Conservato per anni in un laboratorio iper-segreto della Federazione Galattica, questa creatura si libera e minaccia di distruggere il ponte principale, proprio mentre la stazione spaziale sta per collassare. Un colpo dei suoi pericolosissimi artigli rischia gravemente di provocare la morte di Samus. Dopo che SA-X, rigeneratosi, muore combattendo questo boss, Samus assorbe il parassita X che era fuggito e combatte il Metroid Omega, ora che la sua potenza di cacciatrice l'ha resa potentissima.
Curiosità[]
- È il primo gioco della serie ad essere stato tradotto in italiano.
Serie Metroid | |
---|---|
Serie principale | |
Serie Prime | |
Fumetti e manga | Samus & Joey (Metroid Fusion Special Edition: Rebirth of Samus) • Metroid EX • Metroid Prime • Metroid Prime: Episode of Aether |