Metroid Wiki
Metroid II: Return of Samus


Piattaforma

Game Boy, Nintendo 3DS (Virtual Console)

Sviluppo

Intelligent System

Pubblicazione

Nintendo

Rilascio

Novembre 1991 (America, Canada), 2 Gennaio 1992 (Giappone), 21 Maggio 1992 (Europa)

Genere

Azione-Avventura

Modalità di gioco

Giocatore singolo

Metroid II: Return of Samus il seguito di Metroid ed il secondo gioco del franchise. E' anche l'unico gioco della serie ad essere pubblicato su Game Boy. Nonostante sia il secondo gioco, cronologicamente si svolge tra gli eventi di Metroid Prime: Federation Force e Super Metroid.

Nel 2017 ha ricevuto un remake per Nintendo 3DS col nome di Metroid: Samus Returns.

Trama[]

Diversi anni dopo che Samus ha sventato la minaccia dei Pirati Spaziali, la Federazione Galattica opta per lo sterminio dei Metroid, considerandoli troppo pericolosi perché la loro esistenza continui. Dopo che le squadre mandate inizialmente a sterminarli sul Pianeta SR-388 non fecero ritorno, la Federazione Galattica scelse di riporre la sua fiducia in Samus Aran, certi che la sua missione avrebbe avuto successo considerando la sua conoscenza del nemico.

Facendo il giro del pianeta, Samus si avventurò nelle rovine dei Chozo e eliminò ogni membro dello stadio evolutivo dei Metroid, arrivando infine a fronteggiare anche il Metroid Sovrana. Al momento della sua fuga da SR-388, Samus si trovò dinnanzi all'ultimo uovo rimasto della Metroid Sovrana, dal quale uscì un Metroid infante che scambiò la cacciatrice di taglie per sua madre. Intenerita, Samus risparmiò il piccolo, il quale la aiutò a fuggire dal pianeta eliminando gli ostacoli e permettendole di tornare alla sua navetta e andarsene, assieme al suo "figlio adottivo".

Subito dopo avvennero gli eventi di Super Metroid.

Gameplay[]

Metroid II: Return of Samus è molto lineare, nel senso che, a differenza del suo predecessore per NES, Samus non avanza cercando oggetti ma bensì eliminando i Metroid. In questo modo l'acido che le impedisce di proseguire si drena e le permette di avanzare. Il giocatore può capire dove si trovano i Metroid se nelle vicinanze trova i loro gusci. Ogni volta che un Metroid viene eliminato, il contatore scende di un'unità.

Come Metroid, anche questo gioco non utilizza una mappa, ma introduce le Stazioni di Salvataggio. E' anche il primo gioco nella serie in cui Samus può inginocchiarsi e sparare a mezz'aria verso il basso.

Altro[]

Aree[]

Di sotto sono elencate le aree del gioco ed i Metroid che ospitano. Nel remake alcune aree sono unite tra loro, altre divise.

  • Superfice: 1 Metroid Alfa
  • Area 1: 4 Metroid Alfa
  • Area 2: 6 Metroid Alfa, 2 Metroid Gamma, Arachnus (boss opzionale)
  • Area 3: 2 Metroid Alfa, 8 Metroid Gamma
  • Area 4: 1 Metroid Gamma
  • Area 5: 1 Metroid Alfa, 1 Metroid Gamma
  • Area 6: 4 Metroid Gamme, 3 Metroid Zeta
  • Area 7: 1 Metroid Alfa, 4 Metroid Omega
  • Area 8: 8 Metroid Larva, la Metroid Sovrana ed un Uovo di Metroid da cui nasce il piccolo.

Armi e abilità[]

Samus inizia la missione con la Morfosfera, il Raggio Lungo e 30 Missili. Il Raggio Gelo ed il Raggio Onda ritornano come potenziamenti. così come le Bombe e l'Attacco a Vite. Il gioco aggiunge anche nuovi raggi come il Raggio Multiplo ed il Raggio Plasma. Come in Metroid, Samus può portare solo un raggio alla volta, ma fortunatamente qui può cambiare il raggio in qualunque momento.

Viene introdotto come abilità per Samus l'Astrosalto, che le permette di fare salti multipli a mezz'aria e può essere usato in congiunzione con l'Attacco a Vite.

Sono stati dati anche dei potenziamenti per la Morfosfera, tra cui l'Aracnosfera (che verrà poi riutilizzata nella serie di Metroid Prime) e lo Sferasalto.

Ciclo vitale dei Metroid[]

Metroid II: Return of Samus, assieme a Metroid Fusion e Metroid: Samus Returns, è tra i giochi in cui viene mostrata l'evoluzione naturale dei Metroid. Man mano che avanza nell'esplorazione di SR388, Samus incontrerà Metroid sempre più forti. Di sotto vi sono tutti gli stadi evolutivi incontrati.

  1. Metroid Infante
  2. Metroid Larva
  3. Metroid Alfa
  4. Metroid Gamma
  5. Metroid Zeta
  6. Metroid Omega
  7. Metroid Sovrana